Data | 2024/2025 |
Tipologia dei lavori | Lavori di messa in sicurezza di ponti |
Committente | Provincia di Padova |
Importo delle Opere | € 1.317.416,00 |
Posizione ricoperta | Matteo Finco: Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione |
Località di intervento | Codevigo, Arzegrande e Anguillara |
Descrizione |
Il progetto prevede il ripristino e messa in sicurezza dei ponti lungo le SP03-SP04-SP59.
Gli Interventi sulle strutture in calcestruzzo armato: Asportazione del calcestruzzo ammalorato mediante scalpellatura meccanica (spessore medio di 3 cm). Pulizia e passivazione delle armature metalliche esposte. Ripristino del copriferro con malta tixotropica premiscelata, fibrorinforzata (spessore medio di 3 cm). Idrosabbiatura delle superfici non soggette a ripristino strutturale. Rasatura impermeabilizzante con malta preconfezionata con polimeri (spessore minimo 2 cm). Applicazione di un rivestimento protettivo elastico a base acrilica (spessore minimo 250 µm). |
Data | 2024/2025 |
Tipologia dei lavori | Lavori di adeguamento dei sottoservizi (acquedotto e fognatura) alla nuova linea del tram SIR2 |
Committente | AcegasApsAmga Spa |
Importo delle Opere | € 4.800.000,00 |
Posizione ricoperta | Matteo Finco: Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione |
Località di intervento | Rubano, Padova e Vigonza |
Descrizione | Il progetto prevede l'adeguamento dei sottoservizi (acquedotto e fognatura) alla nuova linea del tram SIR2, che collegherà Rubano, Padova e Vigonza. Si dovranno risolvere le interferenze tra le reti esistenti del Servizio Idrico Integrato e i lavori di realizzazione della nuova linea, individuando la migliore soluzione per mitigare gli effetti negativi sui sottoservizi. Questo significa spostare le reti esistenti al di fuori del sedime del SIR2 o sostituirle con tubazioni più resistenti e sicure. Inoltre, si dovranno adeguare gli allacci idrici e mantenere l'accessibilità a tutti gli organi di manovra della rete, così come posare nuove condotte fognarie dove necessario, garantendo sempre l'accesso ai pozzetti d'ispezione. |
Data | 2024 |
Tipologia dei lavori | Lavori di riqualificazione pista ciclo-pedonale |
Committente | Comune di Montegrotto Terme |
Importo delle Opere | € 200.000,00 |
Posizione ricoperta | Matteo Finco: Direttore dei Lavori e Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione |
Località di intervento | via Roma, Montegrotto Terme (PD) |
Descrizione | I lavori hanno riguardato la sistemazione e la messa in sicurezza della pista ciclabile. Si è provveduto al taglio delle piante e alla trivellazione delle radici per evitare future interferenze con il manto stradale. La pista è stata demolita e ricostruita per un totale di 2.500 m², con l'obiettivo di migliorare la sicurezza e la viabilità di ciclisti e cittadini. Inoltre, sono state rimosse le vecchie recinzioni ammalorate e installate nuove strutture e segnaletica per garantire una maggiore sicurezza lungo tutto il percorso. |
Data | 2022 - 2024 |
Tipologia dei lavori | Messa in sicurezza di via Augusta e realizzazione di pista ciclabile |
Committente | Comune di Cadoneghe |
Importo delle Opere | € 1.800.000,00 |
Posizione ricoperta | Matteo Finco: Supporto al RUP |
Località di intervento | via Augusta, Cadoneghe (PD) |
Descrizione | I lavori previsti comprendono diversi interventi per migliorare la viabilità e la fruibilità dell'area. Si procederà alla realizzazione di una pista ciclabile per incentivare la mobilità sostenibile e offrire un percorso sicuro ai ciclisti. Il fosso esistente verrà tombato con scatolari prefabbricati in cemento armato per migliorare il deflusso delle acque. Verrà realizzato un nuovo impianto di illuminazione pubblica per garantire maggiore sicurezza durante le ore serali. Verranno interrerate le linee aeree di Enel e Telecom. È prevista anche la realizzazione di una passerella pedonale per consentire l'attraversamento in sicurezza di un corso d'acqua. Infine, saranno installate staccionate in legno per delimitare aree specifiche e arricchire l'ambiente. |
Data | 2024 |
Tipologia dei lavori | Lavori di realizzazione di un impianto di pretrattamento per il recupero e il riciclo dei rifiuti da raccolta differenziata |
Committente | AcegasApsAmga Spa |
Importo delle Opere | € 7.760.210,00 |
Posizione ricoperta | Matteo Finco: Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione |
Località di intervento | Padova |
Descrizione | Il progetto prevede la modifica di un impianto di trasferenza rifiuti a Padova, aggiungendo una sezione di trattamento per recuperare carta, cartone e plastica. Questo intervento mira a migliorare l'efficienza della raccolta differenziata, aumentare la percentuale di rifiuti riciclati e ridurre l'impatto ambientale. Per ospitare la nuova sezione, verrà costruito un capannone di circa 3'500 m², di cui 2'250 m² coperti. All'interno sarà installata una linea di selezione automatizzata con tecnologie avanzate come separatori balistici, magnetici e ottici per separare e recuperare i materiali. Ci saranno anche una sezione di pressatura e imballaggio per i materiali selezionati e una cabina di cernita manuale dove gli operatori potranno rimuovere eventuali materiali estranei, garantendo un'alta qualità del riciclo. |
Data | 2023 |
Tipologia dei lavori | Attività di riqualificazione ed efficientamento energetico di edifici |
Committente | ATER di Padova |
Importo delle Opere | € 4.563.515,00 |
Posizione ricoperta | Matteo Finco: Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione |
Località di intervento | 18 edifici sparsi nel Comune di Padova |
Descrizione |
L'intervento di riqualificazione energetica ha mirato a migliorare significativamente l'efficienza energetica dell'edificio, riducendo i consumi e le emissioni inquinanti. È stato realizzato un isolamento a cappotto delle pareti perimetrali con pannelli in EPS (polistirene espanso sinterizzato) di spessore 14 cm. La finitura è stata realizzata con rasatura armata e dipinto per una resa estetica ottimale e una maggiore protezione dagli agenti atmosferici. Per completare l'intervento sono stati adeguati i davanzali delle finestre per evitare ponti termici; adeguati i parapetti dei poggioli per assicurare la continuità dell'isolamento e adeguate le lattonerie per una perfetta integrazione con il nuovo sistema di isolamento. Per l'isolamento termico dell'ultimo solaio è stato effettuato l'insufflaggio di fiocchi in cellulosa nell'intercapedine del tetto, una tecnica non invasiva che ha permesso di ottenere un ottimo isolamento termico e acustico. La cellulosa è un materiale isolante naturale, ecologico e riciclabile, che offre un elevato comfort abitativo. |
Data | 2022-2025 |
Tipologia dei lavori | Demolizione vecchia linea e posa nuova linea MT |
Committente | E-Distribuzione |
Importo delle Opere | € - |
Posizione ricoperta | Matteo Finco: Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione |
Località di intervento | Veneto |
Descrizione | Diversi interventi di riqualificazione di linee elettriche di media tensione sono stati effettuati per migliorare efficienza e affidabilità del servizio. Le vecchie linee sono state demolite e i materiali smaltiti. Le nuove linee sono state posate con diverse tecnologie (TOC, scavo a cielo aperto o catenaria) in base alle esigenze di ogni progetto. I lavori sono stati eseguiti da personale qualificato nel rispetto della sicurezza e con il minimo disagio per l'utenza. |
Data | 2022-2023 |
Tipologia dei lavori | Interventi di sistemazione e messa in sicurezza ed illuminazione marciapiedi |
Committente | Comune di Monselice |
Importo delle Opere | € 210.000,00 |
Posizione ricoperta | Matteo Finco: Progettista, Direttore dei Lavori e Coordinatore della Sicurezza |
Località di intervento | Monselice (PD) |
Descrizione | Si trattava di un rifacimento di un marciapiede, il quale manteneva la larghezza preesistente ed era delimitato con cordonate in trachite. La nuova struttura era composta da strati di materiali riciclati, calcestruzzo e conglomerato bituminoso. È stato rimosso un albero che ostruiva un accesso carraio, mentre gli altri sono stati preservati e protetti con cordonate in trachite. È stato inoltre realizzato un attraversamento pedonale rialzato con la tecnica dello street print. Otto pali della luce sono stati dotati di sbracci per migliorare l'illuminazione con nuove luci a LED. |
Data | 2022 |
Tipologia dei lavori | Opere di completamento stralcio funzionale spogliatoi e adeguamento copertura |
Committente | Comune di Montegrotto Terme |
Importo delle Opere | € 450.000,00 |
Posizione ricoperta | Matteo Finco: Direttore Operativo Direzione Lavori |
Località di intervento | Palazzetto dello sport Palaberta, Montegrotto Terme (PD) |
Descrizione |
Il progetto ha previsto una serie di interventi di ristrutturazione e miglioramento di un impianto sportivo, con particolare attenzione agli spogliatoi, all'efficientamento energetico e alla sicurezza. Nello specifico, gli interventi realizzati sono stati:
In sintesi, il progetto ha migliorato la funzionalità, il comfort, l'efficienza energetica e la sicurezza dell'impianto sportivo. |
Data | 2022 - 2024 |
Tipologia dei lavori | Lavori di restauro edificio residenziale |
Committente | Fly Srl |
Importo delle Opere | € 900.000,00 |
Posizione ricoperta | Matteo Finco: Direttore dei lavori, Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori, e Responsabile dei Lavori |
Località di intervento | via Gabelli, Padova |
Descrizione | L'intervento prevedeva opere di demolizione e ricostruzione, il rifacimento di intonaci e murature, la realizzazione di nuove tramezzature interne, e il consolidamento strutturale ove necessario. Furono sostituiti i serramenti esistenti con nuovi infissi ad alte prestazioni energetiche, al fine di migliorare l'isolamento termico e acustico dell'edificio. Era prevista la realizzazione di un sistema di isolamento a cappotto sulle pareti esterne per migliorare l'efficienza energetica dell'edificio e ridurre i consumi. L'intervento includeva anche il rifacimento del solaio esistente, con l'obiettivo di migliorarne le prestazioni statiche e termoacustiche, che poteva includere la sostituzione delle travi, l'inserimento di un nuovo strato di isolamento e la realizzazione di un nuovo massetto. Per garantire la stabilità dell'edificio, furono realizzati nuovi plinti e setti in cemento armato. Infine, l'appalto prevedeva l'installazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile e di una piattaforma elevatrice per garantire l'accessibilità all'edificio alle persone con disabilità motorie. |
Data | 2021 - 2024 |
Tipologia dei lavori | Lavori di manutenzione delle reti idriche, fognarie e degli impianti, in regime ordinario e straordinario |
Committente | Acquevenete S.p.A. |
Importo delle Opere | € 2.520.000,00 |
Posizione ricoperta | Matteo Finco: Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione dei lavori |
Località di intervento | Area Nord Est, lotto 1 di Acquevenete |
Descrizione | I lavori in programma si concentrano su interventi di manutenzione e miglioramento delle infrastrutture idriche gestite da Acquevenete. Nello specifico, riguardano la riparazione e il ripristino delle condotte fognarie e dell'acquedotto, al fine di garantire la funzionalità e l'efficienza del servizio idrico integrato nell'area di competenza. |
Data | 2021 |
Tipologia dei lavori | Realizzazione pista ciclabile di Ronchi in via Pio X |
Committente | Comune di Casalserugo |
Importo delle Opere | € 222.000,00 |
Posizione ricoperta | Matteo Finco: Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori |
Località di intervento | Casalserugo (PD) |
Descrizione | È stata realizzata una pista ciclabile per incentivare la mobilità sostenibile e offrire un percorso sicuro ai ciclisti. È stato inoltre installato un nuovo impianto di illuminazione pubblica per garantire maggiore sicurezza durante le ore serali. Infine, sono state interrate le linee aeree di Enel e Telecom. |
Data | 2021 - 2023 |
Tipologia dei lavori | Lavori di fornitura, avviamento e gestione impianto di upgrading a biometano – Polo rifiuti di Bassano del Grappa |
Committente | Etra s.p.a. |
Importo delle Opere | € 4.450.484,85 |
Posizione ricoperta | Matteo Finco: Direttore Operativo Direzione Lavori |
Località di intervento | Bassano del Grappa (VI) |
Descrizione |
Il progetto ha previsto il revamping di questa sezione per produrre biometano a partire dal biogas, con l'installazione di:
Obiettivo: migliorare l'efficienza dell'impianto, valorizzare i rifiuti e produrre biometano, un combustibile rinnovabile, in linea con gli obiettivi di risparmio energetico e salvaguardia ambientale. |
Data | 2021 |
Tipologia dei lavori | Riqualificazione dei portici di Via Dante alighieri e corso Vittorio Emanuele II manutenzione straordinaria impianto illuminazione |
Committente | AcegasApsAmga s.p.a. |
Importo delle Opere | € 90.000,00 |
Posizione ricoperta | Matteo Finco: Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori |
Località di intervento | Padova |
Descrizione | I lavori hanno riguardato la riqualificazione dell'illuminazione dei portici di Corso Vittorio Emanuele II e via Dante nel Comune di Padova. L'intervento si è concentrato sull'integrazione e la sostituzione delle vecchie luci con moderne lampade a LED, prestando particolare attenzione alla scelta dei cavi e al design degli apparecchi illuminanti, in modo da armonizzarli con il contesto architettonico dei portici. |
Data | 2021 |
Tipologia dei lavori | Progettazione di rotatoria |
Committente | Provincia di Padova |
Importo delle Opere | € 400.000,00 |
Posizione ricoperta | Matteo Finco: Progetto definitivo ed esecutivo |
Località di intervento | Grantorto (PD) |
Descrizione |
Realizzazione di una rotatoria. Obiettivo: migliorare la sicurezza e la fluidità del traffico. Soluzione: rotatoria compatta, scelta per la sua efficienza nel gestire elevati volumi di traffico e per i suoi vantaggi in termini di sicurezza, riduzione degli incidenti, minor inquinamento e facilità di utilizzo. Benefici:
In sintesi, il progetto mira a migliorare la viabilità dell'area rendendola più sicura, efficiente e sostenibile. |
Data | 2020 |
Tipologia dei lavori | Lavori di messa in sicurezza dell’area Ex-Sav (P1140S1) |
Committente | Etra S.p.a |
Importo delle Opere | € 500.000,00 |
Posizione ricoperta | Matteo Finco: Direzione dei lavori, contabilità e coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione dei lavori |
Località di intervento | Vigonza (PD) |
Descrizione | Il progetto in questione prevede un intervento di bonifica ambientale che comprende diverse fasi: in primo luogo, la rimozione e lo smaltimento delle coperture in lastre di cemento amianto. Successivamente, l'eternit rimosso verrà confezionato in bancali per consentirne il trasporto in sicurezza e, infine, si procederà alla demolizione di tutti i manufatti esistenti. |
Data | 2020 |
Tipologia dei lavori | Esecuzione di rotatoria |
Committente | Comune di Mirano |
Importo delle Opere | € 150.000,00 |
Posizione ricoperta | Matteo Finco: Progettazione, direzione dei lavori, contabilità e coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione dei lavori |
Località di intervento | Mirano (VE) |
Descrizione |
Il progetto ha previsto la realizzazione di una mini rotatoria "a fagiolo". Obiettivo: rendere l'intersezione più sicura e fluida, riducendo i rischi per la circolazione. Soluzione: è stata costruita una mini rotatoria, scelta per la sua capacità di gestire il traffico in modo efficiente e sicuro, anche in presenza di flussi veicolari elevati. Benefici ottenuti:
In sintesi, il progetto ha migliorato la viabilità dell'area, rendendola più sicura, efficiente e sostenibile, pur con alcune limitazioni dovute a fattori economici. |
Data | 2019-2020 |
Tipologia dei lavori | Lavori di costruzione di un fabbricato per 8 alloggi di edilizia residenziale pubblica |
Committente | A.T.E.R. della Provincia di Padova |
Importo delle Opere | € 786.024,69 |
Posizione ricoperta | Matteo Finco: Direttore Tecnico di Cantiere |
Località di intervento | Torreglia (PD) |
Descrizione | Il fabbricato, di nuova costruzione, costituito da 8 alloggi, è stato realizzato con una struttura portante con pilastri in cemento armato e solai Bausta. A completare l'opera, sono stati installati impianti fotovoltaici che contribuivano a ridurre i costi energetici e l'impatto ambientale dell'edificio. |
Data | 2019-2020 |
Tipologia dei lavori | Realizzazione di 30 alloggi di edilizia residenziale pubblica ed opere di urbanizzazione connesse in via Tintoretto |
Committente | Vigonza sviluppo Spa |
Importo delle Opere | € 3.490.585,50 |
Posizione ricoperta | Matteo Finco: Direttore Tecnico di Cantiere |
Località di intervento | Vigonza (PD) |
Descrizione | Si trattava di una struttura moderna, realizzata con tecnologie avanzate, che ospitava 30 alloggi. Un elemento distintivo del progetto era rappresentato dai camini speciali in copertura, frutto di uno studio condotto dall'Università degli Studi di Padova. Questi camini, oltre a svolgere la loro funzione tradizionale, contribuivano a migliorare l'efficienza energetica dell'edificio e a ridurre l'impatto ambientale. |